Nel week end del 25/27 aprile il Misano World Circuit accoglie l’evento gratuito targato EICMA con oltre 400 moto in prova su strada, pista e in off-road. E poi ancora spettacolo, intrattenimento, formazione, gaming e leggende come Schwantz, Bayliss, Cairoli ed Everts in moto con il pubblico.






E’ iniziato il countdown per l’apertura della seconda edizione dell’Eicma Riding Fest, l’evento dedicato alle prove moto organizzato e promosso dell’Esposizione internazionale delle due ruote di Milano che si terrà al Misano World Circuit Marco Simoncelli il 25, 26 e 27 aprile prossimi, e si alza il sipario sull’intero palinsesto di experience e iniziative del lungo e attesissimo finesettimana motociclistico. Ecco allora cosa troveranno gli appassionati.
PROVE MOTO – Forte dello slogan “Ne avete viste tante, ora è tempo di provarle”, il cuore pulsante dell’evento saranno proprio i demo ride, con oltre 400 motocicli in prova e ben sei differenti experience. Si parte dalla più ricca di tutte, quella con il parco veicoli più esteso, la TOURING EXPERIENCE, dove sarà possibile testare gratuitamente sulle strade attigue al circuito le novità 2025 dei segmenti naked, crossover, adventure e sport tourer.
I demo ride si svolgeranno in piccoli gruppi con l’ausilio di apripista e chiudi fila e avranno una durata di trenta minuti circa: partenze ogni 45 minuti, fino ad esaurimento disponibilità. In quest’area saranno presenti Aprilia, Beta, BMW, Benelli, CF Moto, Ducati, Etriko, Fantic, Harley-Davidson, Honda, Husqvarna, Kawasaki, Kove, KTM, Mondial, Morbidelli, Moto Guzzi, Royal Enfield, SWM, Suzuki, Triumph, Voge, Yamaha, Zero Motorcycles, Zontes.
Gratuito sarà anche l’accesso alla OFF-ROAD EXPERIENCE, che si svilupperà all’interno di uno specifico fettucciato allestito vicino al paddock, dove gli amanti delle ruote tassellate potranno testare enduro specialistiche, enduro monocilindriche e maxi-enduro bicilindriche su turni di dieci minuti. In quest’area saranno presenti Beta, BMW, Fantic, Honda, GASGAS, Kawasaki, Kove, TM.
L’unica proposta di prova a pagamento sarà la TRACK EXPERIENCE dedicata ai demo ride su pista con la gamma sportive, supersportive e hypernaked. I turni, acquistabili sul sito ufficiale di Eicma, sono ormai pressoché esauriti e l’incasso sarà devoluto a tre associazioni del territorio (Fondazione Marco Simoncelli, La Prima Coccola e Lega Italiana Fibrosi Cistica Romagna) per sostenere i loro progetti di charity. In quest’area saranno presenti BMW, Ducati, Honda, Kawasaki, Triumph, Yamaha.
Grande spazio è stato riservato anche ai più giovani con tre aree a loro dedicate. HASHTAG 125, dove sarà possibile provare su un tracciato ricavato nel paddock del circuito la gamma 125 di ben dieci Case costruttrici: Mondial, Voge, Benelli, Fantic, SWM, Yamaha, TM, KTM, Husqvarna, Zontes e Beta. Nello spazio AREA 51, novità 2025 dell’Eicma Riding Fest, si potranno testare i cinquantini a marce di casa Beta e Fantic. Entrambe le aree condivido un’AREA PROPEDEUTICA aperta ai neofiti, a cui viene riservata l’esclusiva opportunità di muovere i primi passi in sella a una moto seguiti da istruttori qualificati. Chiude il tris d’iniziative junior l’area EICMA FOR KIDS, il contenuto propedeutico di avviamento alle due ruote per i bambini e le bambine dai sei ai dodici anni sviluppato grazie alla collaborazione con la FMI (Federazione Motociclistica Italiana). In questo spazio saranno presenti: Honda, Yamaha e T-Moto.
INIZIATIVE SPECIALI – L’edizione 2025 dell’Eicma Riding Fest accoglie tre nuove iniziative speciali. I CORSI DI GUIDA SICURA SU STRADA DELL’FMI, che permetteranno ai motociclisti e alle motocicliste che raggiungeranno il circuito con moto propria di seguire, previa prenotazione online, un programma gratuito di due ore di formazione teorica e pratica insieme istruttori federali. La MOTORALLY EXPERIENCE sarà invece un esclusivo percorso di avviamento teorico e pratico a questa affascinante disciplina con dieci marchi moto diversi presenti e istruttori del calibro di Jacopo Cerutti e Alessandro Botturi. Infine, i corsi di FLAT TRACK attraverso i quali il pubblico potrà imparare con lo specialista Marco Belli i rudimenti di uno sport adrenalinico fatto di derapate e controsterzo. La partecipazione è riservata ai maggiorenni in possesso di patente A in corso di validità. È inoltre obbligatorio presentarsi muniti dell’abbigliamento tecnico protettivo (stivali, protezioni, casco e guanti).
IL PADDOCK – Il paddock del Misano World Circuit Marco Simoncelli sarà il cuore pulsante dell’Eicma Riding Fest: non solo si potrà infatti accedere a tutte le experience di guida, ma anche lasciarsi coinvolgere dai chioschi del food, dalle spettacolari run di trial acrobatico e freestyle motocross e, soprattutto, da un ricchissimo programma di intrattenimento. Nel paddock i visitatori troveranno anche gli allestimenti delle aziende del settore caschi e abbigliamento tecnico presenti, tra cui Airoh, Caberg, Dainese, Hjc, In&Motion, Nolan, Racr, Schuberth e tutto ruoterà attorno al palco centrale, animato da Radio Deejay, che accoglierà un appassionante palinsesto di iniziative.
Sullo stage dell’Eicma Riding Fest saliranno le leggende del motociclismo e i content creator come spavald92, sinnaggagghiri, jack_nbc ed elli_vignudelli e verrà presentata la tappa di Misano delle SBK con i piloti più improntanti, ma grande spazio sarà riservato anche alla Case costruttrici con, ad esempio, la presentazione della nuova BMW R 12 G/S in anteprima mondiale o il lancio della Benelli Tornado 550 e delle Kove MX250 e MX450. Il maxischermo trasmetterà poi le dirette Sky delle gare di MotoGP da Jerez.
Non mancherà uno spazio interamente dedicato al mondo dei videogiochi motorsport: all’interno di una bolla di oltre 15 metri di diametro si potranno vivere esperienze di gioco entusiasmanti e immersive grazie alla presenza di simulatori moto e auto di ultima generazione. Infine, sabato 26 aprile apertura eccezionale fino alle 20 con Dj Set di Marco Melandri, mentre domenica l’emozionante parata del Moto Club Misano in ricordo di Marco Simoncelli.
LE STAR DEL MOTORSPORT – Accanto alle varie experience di guida e all’intrattenimento, gli appassionati potranno anche incontrare e vedere all’opera i loro idoli. E si parla di almeno 25 titoli mondiali vinti. Tra gli altri, il pubblico potrà infatti trovarsi accompagnato in moto o pronto per un selfie Kevin Schwantz, Troy Bayliss, Antonio Cairoli, Nicolò Bulega, Danilo Petrucci, Stefan Everts e Andrea Locatelli. E poi anche Alex Salvini, campione del mondo enduro e Davide Valsecchi, volto televisivo e campione del mondo GP2 in auto, che racconteranno la tre giorni di Misano sui profili social di EICMA.
Ingresso gratuito
L’ingresso all’Eicma Riding Fest è completamente gratuito, basta registrarsi sul sito ufficiale per ottenere il free ticket che permetterà di accedere liberamente all’evento. Anche tutte le experience di guida (ad eccezione della Track Experience), i demo ride e i corsi sono gratuiti: ogni appassionato potrà richiedere e attivare le varie experience di guida direttamente in loco ai desk delle Case costruttrici e nelle varie aree tematiche fino a esaurimento della disponibilità dei veicoli.